Festival
L’evento culmine del progetto è il Festival SixToSix pensato per vivere in modo alternativo la ZAI nell’arco di dodici ore attraverso una serie di interventi artistici, installazioni, performance, proiezioni e concerti.
Attraverso un percorso fatto di spostamenti lenti che unisce in sequenza i luoghi degli eventi in bicicletta, si ha l'occasione di conoscere ed esplorare un'area della città affascinante e fortemente legata al suo passato produttivo, ma anche di immaginarne uno sviluppo futuro, riutilizzando e abitando in modo creativo alcuni spazi, anche se per poche ore.
I luoghi della ZAI
FuturoZAI︎︎︎
Cavalcavia viale Piave, Stradone Santa Lucia
Cartiere Fedrigoni, via Tombetta

Ex Magazzini Generali, via Scuderlando

ExManifattura Tabacchi, viale della Fiera

Ex Mercato Ortofrutticolo, viale del Lavoro
Parco Santa Teresa, via Giovanni Ongaro
Fiera, viale del Lavoro
Ex Magazzini Eva, viale dell’Industria
Bauli, Largo Perlar

Insegna ex Officine Adige, viale delle Nazioni
Zona residenziale, via del Perlar
Uffici Manni, via Righi
Verona Forum (Ex Foro Boario), via Belgio
Ex Centrale del Latte, via Francia
Binari ferroviari, Viale del Commercio
Il progetto︎︎︎
SixToSix nasce da un’idea di Interzona, associazione che dal 1992 al 2016 ha promosso attività culturali indipendenti all’interno degli ex Magazzini Generali in ZAI a Verona, dando una nuova dimensione ad un’area inizialmente decadente e abbandonata. Anche dopo il 2016, anno in cui Interzona ha dovuto abbandonare la sua sede storica, fino ad oggi, l’Associazione, pur senza una sede, ha continuato a promuovere iniziative culturali sul territorio collaborando con organizzazioni locali.
L’obiettivo del progetto è di sviluppare il territorio attraverso la cultura, come opportunità di innesco di rigenerazione leggera nelle periferie, facendo da apripista a processi di rigenerazione di maggiore complessità, e contemporaneamente di promozione di giovani artisti e di ampliamento dell’offerta culturale cittadina per approfondire i linguaggi dell’arte contemporanea.
Partner

Si ringrazia
Antonella Andriani, Alberto Avrese (Corte Ongaro), Davide Antolini, Aldo Avanzi, Maria Antonietta Bergamasco, Alessia Binelli, Lina Bonvieri, Giovanni e Stefano Brunetto, Giorgio Citto, Michele De Mori, Damir Jellici, Fausto Caliari, Effetto Brama, Roberto Fasoli, Chiara Ferrarini, Nina Fiocco, Gianni Girardini, Oscar Formacio, Giarola Isacco, Gaia Martino, Padre D., Marco Pasetto, Renzo Perina, Riccardo Piva (Dj Müll), Luigi “Sandro” Spada, Renato Toffoli, Ronda della Carità Verona ODV: Silvio Grando, Andrea Pernigo, Alberto Sperotto, tutti gli artisti e i musicisti del progetto, i volontari di Interzona, i volontari di associazione Yanez e i partner del progetto